|  | Aula Magna del 
      Collegio Ghislieri Pavia Venerdì 25 giugno 2010_06_25 • ore 
      21.00Trionfi in San Marco
 L'opera sacra di Baldassarre Galuppi
 Roberta Invernizzi, soprano
 Romina Basso, alto
 Krystian Krzeszowiak, tenore
 Sergio Foresti, basso
 
 Arìon Choir & Consort del Collegio Ghislieri
 Giulio Prandi, direttore
 Ingresso al concerto, come sempre, da 5.00 a 10.00 euro.
 
 PROGRAMMA DELLA SERATA:
 Baldassarre Galuppi (Burano, 1706 • Venezia, 1785)
 Kyrie breve a 4per coro, soli e orchestra
 Gloria a 4 per la Ducal Cappella di S. Marco per coro, soli e orchestra
 Credo a 4 concertato con ist.ti per coro, soli e orchestra
 Nisi Dominus a tre voci, archi e continuo
 Dixit Dominus in sol minore per coro, soli, archi e continuo
 
 Arìon Choir & Consort del Collegio Ghislieri
 
 Marco Bianchi, Fabio Ravasi, Marco Piantoni, violini primi
 Alberto Stevanin, Laura Mirri, Barbara Altobello, violini secondi
 Gianni Maraldi, Massimo Percivaldi, viole
 Jorge Alberto Guerrero, Marcello Scandelli, violoncelli
 Giorgio Sanvito, Nicola Barbieri, contrabbassi
 Valentino Zucchiatti, fagotto
 Manuel Staropoli, Stefania Marusi, traversieri
 Aviad Gershoni, Katy Elkin, oboi
 Gabriele Rocchetti, Fabio Fontana, corni
 Luca Marzana, Jonathan Pia, trombe
 Michele Pasotti, tiorba
 Maria Cecilia Farina, organo
 
 soprani: Irene Alfinito, Valentina Argentieri, Emma Popolani, Karin 
      Selva, Sonia Tedla
 alti: Carla Babelegoto, Silvia Bertoluzza, Morena Carlin, Ilaria 
      Pasotti, Ilaria Ribezzi
 tenori: Gianfranco Cerreto, Samuel Furness, Sergio Martella, Paolo 
      Tormene, Alessio Tosi
 bassi: Jacopo Binazzi, Daniele Brigante, Carlo Checchi, Paolo 
      Graziano, Alessandro Nuccio
 
        
          
          | Programma 
          
            
            
            Si è conclusa venerdì 25 giugno la Stagione di 
            Concerti del Collegio Ghislieri edizione 2010. L’appuntamento 
            fissato per le 21.00 presso l’Aula Magna del Collegio ha visto la 
            presentazione di pagine inedite di Baldassare Galuppi, 
            rappresentante di spicco della scuola musicale veneziana. Il 
            concerto monografico che Arìon Choir & Consort ha dedicato al 
            Maestro, punta i riflettori sulla sua produzione sacra, davvero 
            sconosciuta ai più proponendo dei brani in prima esecuzione moderna 
            in un concerto cui farà seguito la registrazione per la 
            pubblicazione di un nuovo CD sotto etichetta SONY. Insieme ad Arìon Choir & Consort, sotto la 
            direzione di Giulio Prandi, alcuni nomi del concertismo 
            internazionale, da Roberta Invernizzi a Romina Basso, a Krystian 
            Krzeszowiak, a Sergio Foresti, ospiti frequenti delle stagioni 
            ghislieriane, a testimonianza della caratura della rassegna pavese.  Alle ore 19.30, poco prima del concerto, presso 
            il Refettorio femminile del Collegio Ghislieri, Giulio Prandi, 
            direttore musicale, ha incontrato gli Amici del Ghslieri, e la 
            stampa, per un bilancio della stagione 2010 e soprattutto per 
            anticipazioni inerenti il futuro di Ghislierimusica: dalla stagione 
            autunnale 2010 al cartellone 2011 di ReteOrfeo - Circuito Lombardo 
            di Musica Antica di cui Ghislierimusica si conferma capofila, ai 
            prossimi impegni discografici per Sony, all’entrata nel R.E.M.A. 
            Rete Europe a dei Festival di Musica Antica, che ha accolto 
            Ghislierimusica tra le sue fila e che vedrà il M°Prandi partecipare 
            al prossimo raduno internazionale.   Le pagine in programma si sono rivelate di grande 
            freschezza compositiva con una capace strutturazione delle parti 
            strumentali e vocali che si alternavano tra soli, cori, momenti 
            d'insieme e arie solistiche con una grande varietà di idee. Da 
            spunti drammatici a momenti intensi come "Et Incarnatus" per soprano 
            o l'aria piena di agilità "Sicut Sagittae" riservata al basso. Un programma che dovrebbe dare vita ad una 
            incisione di valore per la scelta di brani che sono proposti in 
            prima esecuzione moderna e da ottimi interpreti, ma anche non 
            destinato a finire inascoltato su qualche scaffale ma da ascoltare e 
            riascoltare con vivo piacere. [Mario Mainino] 
 Seguono immagini della serata:   |  
          | 
  
 
  
 
 
  
 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
           
            
   
            Michele Pasotti, tiorba 
             
 
  
  
            Sergio Foresti, basso
 
  
 
  
 
  
            Krystian Krzeszowiak, tenore 
             
            Romina Basso, alto 
             
             
            Roberta Invernizzi, soprano 
             
             
             
               
               
              
             
             
               
             
               
            
 
 |  
          | Stage fotografico 
            Nel tardo pomeriggio prima dell'incontro con gli 
            Amici del Ghislieri e con la stampa, si è tenuto uno stage 
            fotografico durante il quale sono stati effettuati questi scatti 
 |  
          | 
  
          Arìon Choir & Consort del Collegio Ghislieri
 
  
 
  
             
 
  
             
             
             
 
  
             
 
  
              
 
 
 
 
             Giulio Prandi, direttore |  
          |  |  |